Auto posizionata su un montauto

Piattaforme traslanti: soluzioni funzionali per il box auto

La comodità di poter parcheggiare l’auto vicino a casa, al sicuro e irraggiungibile da malintenzionati, è per molti un aspetto imprescindibile e irrinunciabile.

In situazioni nelle quali lo spazio per parcheggiare sia limitato e non permetta manovre agevoli, è possibile installare una piattaforma traslante per auto. Non sei costretto a rinunciare al posto vettura o scegliere un veicolo di dimensioni contenute: installa una piattaforma per avere sempre la certezza di trovare parcheggio e aumenterai anche il valore della tua casa.

Che cos’è una piattaforma traslante

Un sistema a piattaforma traslante per auto ti consente di sfruttare i punti ciechi di garage e posti auto. Il suo funzionamento è piuttosto semplice: si posiziona l’automobile su una apposita pedana, si scende e si raggiunge il punto di controllo della piattaforma. Da qui basterà premere un pulsante e il meccanismo traslerà l’auto in un punto cieco, senza che debba pensarci tu.

Il procedimento è altamente funzionale e la sicurezza dell’intero processo per veicoli, ambienti e persone, è garantita dalla tecnologia dei bracci meccanici. Un impianto di movimentazione auto ti può agevolare la vita. I prezzi di una piattaforma traslante per automobili possono variare in base al modello, alla tecnologia su cui si basa e alla difficoltà dell’installazione.

Tutti i vantaggi delle piattaforme traslanti per auto

Abbiamo già detto che spazio e comodità sono, naturalmente, i due principali vantaggi delle piattaforme traslanti per automobili, ma non abbiamo evidenziato il terzo aspetto: la silenziosità. Questi dispositivi non causano rumore neppure all’interno di quelle autorimesse in cui il suono rimbomba.

Parcheggiare con l’ausilio di una piattaforma traslante per auto è sicuro: il sistema ha superato i test TUEV e ottenuto la certificazione CE. Le piattaforme sono dotate di rimozione indipendente e i bracci consentono loro di raggiungere angoli e sezioni inagibili, come le corsie di manovra.

Studiando in maniera ottimale la disposizione delle piattaforme sarà possibile incrementare anche del 100% la disponibilità dei posti auto nel lotto.

Le principali tipologie di piattaforma

A seconda della distribuzione spaziale del luogo dove andrà inserita la piattaforma, è possibile installarne di diversi tipi. I principali sono i seguenti:

  • Piattaforme elevatrici;
  • Piattaforme traslanti e rotanti;
  • Piattaforme traslanti laterali.
  • Piattaforma elevatrice

    La piattaforma traslante elevatrice (o montauto) è fondamentalmente un ascensore per automobili. Installabile all’aperto o in spazi esterni rappresenta la soluzione ideale in tutti quei luoghi ove sia impossibile collocare una rampa. È il caso, ad esempio, di un centro storico. L’elevatore è adatto a location montane, nelle quali l’installazione di una rampa potrebbe rappresentare un serio pericolo in caso di ghiaccio o neve.

    Il tetto coprente può essere reso invisibile applicando un rivestimento identico alla pavimentazione circostante. Il prelievo auto è possibile esclusivamente tramite badge o chiave codificata; vi si può riporre un veicolo per volta.

    Piattaforma traslante e rotante

    Al fine di facilitare al massimo le operazioni di parcheggio in garage stretti, angusti, o semplicemente affollati di veicoli e oggetti, è possibile installare una piattaforma rotante, in senso orario e antiorario, internamente all’autorimessa. Le opere edili sono generalmente contenute: il dispositivo elettrico viene movimentato da ralla centrale e moto-riduttore.

    Piattaforma traslante laterale

    Altro pratico sistema per muovere un’auto in garage, senza dover tentare manovre complicate o spostare quanto vi sia riposto, è quello di utilizzare una piattaforma laterale. Sarà sufficiente fermare la vettura sulla pedana, scendere e recarsi ai controlli, elettrici oppure meccanici, per metterla in moto . Questi dispositivi possono essere collocati anche su pavimenti non piani o asimmetrici. Numerosi modelli non fanno uso di guide a terra.

    Installare una piattaforma traslante

    Viste le caratteristiche e tipologie di questi sistemi, abbiamo ancora una domanda alla quale occorre dare risposta: come costruire una piattaforma traslante? Contrariamente a quanto potresti pensare, non si tratta di un’operazione invasiva o particolarmente esosa.

    Naturalmente, affinché l’operazione avvenga nella maniera più agevole e affidabile possibile, occorre rivolgersi a professionisti del settore. Svecom Elevator è specializzata da oltre trent’anni nella realizzazione di impianti meccanici elettroidraulici a elevato grado di automazione e sicurezza. Impegno, competenza tecnica e serietà sono le parole chiave che ci hanno sempre contraddistinti. Se sceglierai di installare una piattaforma traslante Svecom Elevator, potrai scegliere tra una delle tre tipologie illustrate in questo articolo.

    Se stai valutando l’installazione di una piattaforma traslante per automobili, rivolgiti a noi.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.